Bottos 1848

Prevenzione infestanti estive su tappeto erboso

 Siamo ancora in tempo a prevenire l’attacco stagionale da parte delle infestanti estive. Il seme di queste infestanti (Giavoni, Pabio, Eleusine) si trovano nel terreno del tappeto erboso, in buona parte vengono  propagati  dalle acque d’irrigazione, dal vento e dai mezzi di lavorazione (piatti dei tosaerba, calpestamento meccanico, suole delle scarpe ecc). Da questo periodo dell’anno si aumentano le irrigazioni a carico del tappeto erboso  che insieme al rialzo delle temperature tipiche del periodo di fine primavera ed estate, ecco si verificano le condizioni per lo sviluppo di queste fastidiose infestanti. La germinazione e accrescimento delle macroterme infestanti è molto veloce, soprattutto se nel tappeto ci sono buche o spazi aperti si stanziano e in poche settimane formano un cespo che se lasciato indisturbato può raggiungere dimensioni anche di 30-40 cm di diametro, facendo morire completamente la vegetazione del nostro tappeto. Poi a fine estate, come le temperature si abbassano sotto i 14°c iniziano a disseccarsi dapprima arrossando sulle parti vegetative e dopo qualche settimana spariscono lasciando spazi vuoti nel prato.

Le strategie di lotta sono diverse in post-emergenza che varia con la tipologia di tappeto erboso da trattare, fruibilità dello stesso, periodo di lotta, strategie di rigenerazione. In ogni caso l’azione più semplice da fare per evitare di riempirsi di infestanti sin dall’inizio di stagione è quella di procedere ad eseguire un trattamento pre-emergenza, cioè lotta preventiva. Questo genere di diserbante regolarmente registrati per uso su tappeto erboso, sono in grado di fungere da antigerminello formando un film continuo pochi mm sotto la superficie in modo da avvelenare qualsiasi forma di germinello in fase di emergenza, lasciando indisturbata la vegetazione presente. I principi attivi utilizzabili sono: Pendimethalin, Isoxaben e Oxadiazon, disponibili sul mercato con i vari formulati commerciali da impiegare con i dosaggi riportati in etichetta per uso su tappeto erboso. Da ricordarsi che il trattamento deve venire attivato grazie ad un ciclo di irrigazione appena dopo la distribuzione per far posizionare la pellicola e altro utile consiglio di abbinare un trattamento biostimolante per contrastare un eventuale azione fitotossica carico dell’apparato radicale del nostro tappeto erboso. La durata di questi trattamenti varia dai 40 ai 60 gg e in linea di massima serve un richiamo per arrivare fino almeno a fine agosto per rimanere completamente coperti dalla minaccia e nello stesso tempo “liberi” per eventuali trasemine nel mese di settembre.