Questi termini sono delle operazioni meccaniche a carico del tappeto erboso che molte volte vengono confuse o considerate sinonimi. Innanzitutto perchè si fa questa operazione al tappeto erboso?
E’ necessario eseguire un operazione meccanica di sfeltratura a carico del tappeto erboso quando lo spessore del materiale morto o in via di disseccamento raggiunge un livello critico per la crescita in salute del tappeto erboso. Infatti al crescere dello spessore del Feltro aumenta l’incidenza delle malattie o perlomeno il potenziale d’inoculo.
Diminuzione di efficienza d’irrigazione, infatti se immaginiamo uno spessore di feltro di 4 mm di feltro con circa 50% di pori in grado di trattenere l’acqua piovana o d’irrigazione , vuol dire che 2 mm vengono trattenuti e non arriveranno mai al terreno. Questa perdita di efficienza può arrivare anche oltre il 50%.
Diminuzione di efficienza delle concimazioni, il granulo rimane sospeso nel feltro disperdendo fertilizzante in modo improprio perchè le temperature e l’umidità del feltro non sono uguale a quelle del terreno per cui il fertilizzante è programmato. Insomma il Feltro è dannoso e bisogna eliminarlo quando supera i 4 mm all’anno. Il termine sfeltrimento come dice la parola sono tutte le operazioni che hanno lo scopo di eliminare il Feltro in generale.
Vertcut è un tipo di operazione di sfeltrimento che si conduce con macchine con lame folli di spessore variabile tra 1,2 mm a 3 mm (Arieggiatira a Lame) che oltre ad agire sul profilo del cotico intacca anche il terreno sottostante da 1 mm fino a 5 mm e oltre. Arieggiatura è un termine che non dice niente è un termine arcaico della terminologia del tappeto erboso che si riferisce all’operazione di sfeltratura senza intaccare il terreno ( a molle).
Dott. Fabrizio Ingegnoli