Siamo appena usciti da una primavera fredda e piovosa ed eccoci quasi di colpo con temperature oltre i 25°C, i terreni si stanno riscaldando e i prati iniziano a spingere aumentando la massa vegetativa. Si riattivano gli impianti d’irrigazione e soprattutto si concima.
A tal proposito, voglio ricordare di iniziare a pensare a quello che sarà tra qualche settimana, cioè prime ondate di calore con temperature e umidità elevate, dunque maggior sensibilità alle malattie e difficoltà di gestione del tappeto erboso. Diventa strategica la scelta del giusto concime per maggio perchè è nel mezzo tra l’inizio di primavera fresco e l’inizio d’estate calda e umida. Il nostro consiglio è di scegliere un prodotto con
• azoto controllato, in modo che possa lavorare in modo graduale per almeno 30-40 gg senza squilibrare la vegetazione, cioè senza favorire troppo l’emissione di nuove foglie rispetto l’apparato radicale.
• Con almeno 20 unità di Potassio per iniziare rendere disponibile questo elemento importante per indurire la vegetazione ai caldi, particolarmente importante per i tappeti di Poa e Loietto.
L’ Autumn K della Linea Master Green ha i requisiti giusti. Infatti il 21-0-25 ha tutto l’azoto controllato da Polyon, cioè da una resina biodegradabile che permette la cessione delle 21 unità di Azoto in 40 gg senza creare crescite d’urto e bruciature e in più contiene 25 unità di Potassio per iniziare a “coprirsi” con i primi caldi di fine primavera. Oppure lo Slow K 12-6-18 nella linea Zollaverde, che ha il 35% delle 12 unità di Azoto a lenta cessione da Ureaform. Tutte e due i prodotti hanno granulometria adatta per tappeti erbosi gestiti dai 25 mm in su.
In caso di tappeto erbosi più fitti, densi e fini è consigliabile scegliere un granulo più fine chiamato Miniprills con dimensione del granulo di 1,5 mm, anzichè 2,5 mm. Nella linea Mastregreen è disponibile un Autumnk “Miniprills” 18-0-18 con azoto tutto controllato da Polyon.
Dott. Fabrizio Ingegnoli
Responsabile tecnico