Bottos 1848

Legge 10/2013

“Per chi non lo sapesse dal 16 febbraio 2013 è entrata in vigore una legge nazionale 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. legge che regolo lo sviluppo del verde all’interno delle aree urbano rispettando il protocollo di Kyoto, di conseguenza legato alla sostenibilità ma con lo scopo più nobile di creare coscienza ai cittadini e cognizione del significato reale e quotidiano del Verde Urbano. Le alberature ad alto fusto vengono tutelate e matricolate per la fondamentale funzione di purificatori dell’aria cittadina e protezione del suolo e questo permette di vivere molto meglio in aree urbane.
In sintesi questa legge obbliga tutti i comuni sopra i 15.000 abitanti devono dotarsi di un CATASTO URBANO e si dovrà piantare un albero ad ogni bambino nato i cui dati verrano dati ai genitori e altra cosa importante, gli amministratori dei comuni devono produrre un BILANCIO DEL VERDE alla fine del loro mandato da cui si evince lo stato delel aree verdi pubbliche.
In questo contesto legislativo della legge 10/2013 non c’è un riferimento diretto ai tappeti erbosi ma è giocoforza l’attenzione che deve essere riposta soprattutto nei parchi pubblici, aree scolastiche e nei giardini storici per completare il quadro del patrimonio del verde di ogni comune.”

Fonte: Gazzetta Ufficiale