Bottos 1848

Ingiallimento estivo della Poa

Quando si manifestano precipitazioni frequenti nei periodi caldi i tappeti erbosi che contengono Poa pratensis manifestano una colorazione gialla dando l’idea di essere in sofferenza. Le cause di ciò non sono del tutto chiare ma secondo l’esperienza di più o meno autorevoli operatori e ricercatori del settore che indicano una serie di cause che riguardano aspetti nutrizionali e legati dalla specie Poa pratensis.
Questo fenomeno si manifesta prevalentemente a carico delle foglie giovani, facendo pensare che non è legato all’azoto ma a carenza di ferro causa la sua scarsa mobilità nella pianta a spostarsi dalle foglie vecchie alle giovani, quando le temperature del suolo sono ai loro massimi stagionali e con surplus idrici durante le estati umide. Situazione tipica dei tappeti erbosi del nostro paese nel periodo estivo.
La buona notizia è che questo fenomeno non condiziona lo stato sanitario e la sopravvivenza della Poa nel lungo periodo, ma risulta consigliabile effettuare un intervento immediato unicamente per migliorare l’estetica.
Ridurre i turni irrigui lasciando sempre un giorno di asciutta e se possibile, pianificate i lavori per migliorare il drenaggio e ridurre la compattazione con bucature o carotature. Evitare qualsiasi concimazione azotata in agosto, al limite applicate del Ferro chelato fogliare (DTPA) a basso dosaggio (1,2 kg per 1000 mq di Fe DTPA al 6%di Fe) ) più facilmente assorbito dalla pianta rispetto la via radicale in queste situazioni di eccesso idrico e caldo.
Lo stesso fenomeno si manifesta anche in primavera ma in questo caso si attribuisce il fenomeno da una carenza di azoto piuttosto che di Ferro, allora in questo caso è preferibile distribuire fertilizzante liquido azotato a pronto effetto in dosaggio di 600-800 ml in 100 litri di acqua per 1000 mq.
Dott. Fabrizio Ingegnoli
Responsabile Ricerca & Sviluppo Bottos