Bottos 1848

La trasemina autunnale

La trasemina autunnale dei nostri prati è uno tra i più importanti interventi di manutenzione ordinaria, che consente un notevole incremento della qualità del tappeto, migliorandone la densità e lo stato di salute, anche se rappresenta un’operazione ancora nuova e poco praticata nell’ambito dei prati ornamentali.
La trasemina (rigenerazione) dei prati di microtermeLa pratica della trasemina consiste semplicemente nella distribuzione di semi su un prato esistente. Sapere come farlo correttamente è la chiave del successo. Per quanto riguarda le specie microterme come Festuca, loietto e Poa, l’obiettivo è quello della rigenerazione del tappeto danneggiato o diradato a causa delle estati particolarmente calde e siccitose. L’autunno è pertanto il periodo più indicato per le trasemine per numerose ragioni: le piogge autunnali e l’umidità del suolo sono generalmente preferibili in questa fase, si riduce la competizione di infestanti estive molto comuni come Digitaria, Setaria, Eleusine e gramigna, le temperature del suolo sono ancora elevate in questo periodo dell’anno, condizione necessaria per la germinazione dei semi, mentre la temperatura dell’aria più fresca è ottimale per la crescita delle piante.
E’ buona norma effettuare preliminarmente uno sfeltrimento leggero ed un taglio, abbassando l’altezza di taglio ad almeno 2 cm, in modo da consentire un migliore funzionamento degli organi delle macchine da trasemina. Dopodiché è consigliabile la semina meccanizzata con macchine a dischi (tipo Redexim Overseeder, che lavorano quindi infilando i semi in piccoli solchi) oppure a punte (tipo Redexim SpeedSeed, che lavorano infilando i semi in piccolissimi fori). La dose di semina in rigenerazione varia a seconda dello stato del tappeto erboso da rigenerare e può essere compresa tra i 10-30 g/m2. La specie principe da trasemina è da sempre il loietto perenne, rigorosamente in blend da scegliere tra quelli prodotti da ditte sementiere di comprovata affidabilità, ma ovviamente un prato di festuca dovrà essere traseminato preferibilmente con festuca (alla stessa dose), ed un prato di poa con poa stessa (alla dose di 5-10 g/m2).
Qualsiasi metodo si scelga per realizzare una trasemina, è opportuno anche distribuire alla semina un fertilizzante granulare “starter” (ad alto titolo di fosforo, ad es. Bottos Pro Start, 25-35 g/m2), e rifinire il lavoro con un velo di sabbia silicea lavata stesa nel modo più uniforme possibile.