L’autunno potrebbe risultare il momento più attivo dell’anno per tutti coloro che si preparano alla manutenzione invernale di un prato di specie microterme. I prati composti da Poa, Festuca, Lolium od altre specie microterme, in questo periodo dell’anno vanno incontro ad una fase di crescita rigogliosa e si rende così necessaria una manutenzione regolare, in modo da preparare le piante del tappeto all’inverno, prima del gelo invernale. Ecco un elenco degli interventi più importanti per ottenere un risultato di qualità durante tutta la stagione, che consentono al vostro prato di mantenersi in buona salute durante il periodo invernale e che favoriranno la ripresa vegetativa primaverile:
Arieggiamento
Sfeltrimento
Sabbiatura
Trasemina
Fertilizzazione
Eliminazione delle infestanti
Asportazione delle foglie
Taglio
Iniziamo con Arieggiamento. Con questa operazione, realizzata solitamente con una macchina cosiddetta bucatrice (tipo Redexim Vertidrain con fustelle piene da 10-15 mm), si favorisce l’apertura di percorsi nel terreno per l’aria, l’acqua e le sostanze nutrienti verso le radici del prato attraverso la realizzazione di fessure sulla superficie del tappeto. Questo intervento si può effettuare con o senza asporto di materiale: la bucatura senza asporto di materiale può essere una chiodatura, mentre quella con asporto di materiale è invece la carotatura, cioè una bucatura con fustelle cave, da cui ne risultano dei cilindretti di terreno (carote) da asportare. Ciò è particolarmente importante se il vostro prato si sviluppa su di uno strato di terreno compattato o molto argilloso.