GENERALITA’
Gli insetti parassiti del tappeto erboso appartengono a poche categorie e risultano parecchio temibili soprattutto in certe realtà. Il danno provocato in alcuni casi è molto rilevante ma ciò che nella pratica risulta devastante è anche l’effettivo danno da parte degli uccelli che, cibandosi di insetti, nel cacciare possono letteralmente distruggere ampie aree.
Gli insetti parassiti del t.e. si dividono in:
- Ditteri tipulidi;
- Coleotteri scarabeidi e curculionidi;
- Ortotteri grillotalpidi
Oggi vedremo nel dettaglio gli insetti DITTERI TIPULIDI.
CARATTERISTICHE DEI DITTERI TIPULIDI
Si ha a che fare con la Tipula oleracea e con la Tipula paludosa; la prima compie due generazioni all’anno mentre la seconda solo una ed in entrambi i casi si tratta di ditteri. Tipicamente si vedono volare nella primavera e in autunno. Top soil umidi sono ottimi per l’ovodeposizione. Le larve si presentano apode e aventi una singolare appendice, detto “processo retrattile”, all’estremità dell’addome . Si nutrono di radici e tessuti vicini al colletto.
CICLO BIOLOGICO DEI DITTERI TIPULIDI
Come detto il ciclo biologico differenzia sostanzialmente la Tipula oleracea dalla Tipula paludosa dove la prima ha due generazioni e la seconda solamente una. Il ciclo si svolge quasi interamente entro i primi cm di top soil dove le pupe (larve) si muovono liberamente creando il maggior danno. Solo un occhio esperto potrà riconoscere questa fase ed intervenire. Gli adulti possono comparire in primavera o autunno e da sottolineare come la femmina della T. oleracea possa arrivare ad ovodeporre fino a 700 uova.
DANNI
Il danno risulta non circoscritto in quanto caratteristica dell’ovideposizione da parte delle femmine è la disseminazione per caduta. Il colore della larva non aiuta molto nell’individuazione della stessa e molto spesso ci si accorge della loro presenza solo a danno evidente avvenuto. Va da se come, in corrispondenza di attacchi massicci, erba appaia rada e crivellata di fori. Ambienti dove l’umidità è molto presente e uccelli insettivori possono essere segnali indicatori della probabile presenza di tali larve.
CONTROLLO
Il controllo agronomico verterà su accorgimenti conoscendo le abitudini delle Tipule. Amando i top soil umidi quindi bisognerà interessarsi a rendere tale più drenante, inserendo anche sabbia silicea che, avendo struttura spigolosa, risulterà particolarmente sgradita alle larve.
Ad oggi, sono molto pochi gli insetticidi disponibili, in quanto omologati per tappeti erbosi; tra essi spiccano agenti biologici come i Bacillus spp. e due principi attivi ovvero piretroidi di sintesi come il Teflutrin e la Deltametrina. Si evidenzia che, sino a poco tempo fa, risultava impiegabile anche lo Spinosad, ma attualmente sono state revocate le registrazioni esistenti.
Per gli insetti tipulidi è tutto! Ci aggiorniamo con la prossima puntata con le prossime informazioni sugli altri parassiti.
Vi invito ad inviare foto e descrizioni accurate dei possibili danni da insetti via mail a serviziotecnico@bottos1848.com, un esperto del nostro Team vi risponderà al più presto.
Grazie e apresto,
Dr. Marco Assirelli