Bottos 1848

LA RHIZOCTONIA CEREALIS

1

Verso la fine di Ottobre e i primi giorni di Novembre, con condizioni climatiche standard, si possono presentare in maniera particolare su tappeti erbosi a base di Festuca arundinacea delle macchie circolari più o meno regolari di colore giallastro, potenzialmente anche di diametro superiore ai 50 cm e che poi possono anche confluire tra di loro perdendo la caratteristica forma rotonda.

Altro non è che la presenza palese del fungo patogeno Rhizoctonia cerealis. Si tratta del fratello “minore” della Rhizoctonia solani ben più manifesta durante il periodo estivo.

Concimazioni bilanciate, a lenta cessione, contenenti anche una leggera percentuale di anidride fosforica (P2O5), aiutano nella gestione di tale malattia. Il contenimento del feltro, con l‘avvenuta arieggiatura di Settembre è l’altro elemento fondamentale di prevenzione di tale problema.

34

 

L’impiego preventivo di bioattivati totalmente naturali e di perfetta salvaguardia per l’uomo e per l’ambiente come il Tryco Plus e l’utilizzo di varietà di Festuca arundinacea endofizzata, sono a tutt’oggi i metodi migliori d’azione preventiva nei confronti di questo fastidioso problema.