Bonus aree verdi 2018: cos’è e come funziona la nuova detrazione Irpef introdotta dalla Legge di Bilancio?
Per i lavori di ristrutturazione effettuati su giardini e terrazzi di abitazioni private e condomini è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali Irpef del 36% e per un massimo di 5.000 euro di spesa.
Il bonus verde è stato introdotto per i lavori effettuati dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2018 e, così come il resto delle detrazioni Irpef per lavori in casa, dovrà essere indicato in dichiarazione dei redditi.
Il bonus per le aree verdi sarà riconosciuto anche per le spese sostenute al fine di realizzare coperture a verde e giardini pensili, purché documentate e purché i pagamenti vengano effettuati con modalità tracciabili.
Proprio per spiegare nel dettaglio tutte le istruzioni e come funziona la detrazione fiscale per la cura delle aree verdi nei prossimi mesi verrà pubblicata un’apposita guida da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Cerchiamo intanto di capirci di più sulla base di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018.
Bonus aree verdi 2018: come funziona
Le nuove detrazioni Irpef per le ristrutturazioni di giardini, terrazzi e aree verdi delle abitazioni e condomini saranno in vigore esclusivamente per il 2018.
Secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 il bonus verde consiste in una detrazione Irpef di importo pari al 36% delle spese documentate e fino ad un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare.
Saranno incentivate anche le nuove costruzioni di tetti verdi, meglio noti come giardini pensili. Di seguito il dettaglio delle spese per le quali spettano le detrazioni fiscali Irpef del bonus aree verdi 2018.
Bonus aree verdi 2018: elenco spese ammesse in detrazione Irpef
La detrazione Irpef introdotta con il nuovo bonus aree verdi 2018 spetta in relazione alle seguenti tipologie di spese:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Il bonus verde spetta in relazione ai lavori svolti nel 2018 e alle relative spese di progettazione e manutenzione sia in edifici privati che in condomini.
Nel caso di lavori effettuati in parti comuni di edifici condominiali la detrazione fiscale del 36% è riconosciuta per un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare presente, a condizione che l’importo della spesa sia stato effettivamente versato al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Modalità di pagamento
Al fine di beneficiare del bonus fiscale 2018 per le ristrutturazioni delle aree verdi la Legge di Bilancio 2018 specifica che i pagamenti dovranno essere effettuati secondo specifiche regole, così come già previsto per tutte le delle detrazioni fiscali per lavori in casa.
Nel dettaglio, si potrà richiedere la detrazione del 36% Irpef e beneficiare del bonus verde esclusivamente qualora i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni.
Come richiedere lo sconto Irpef
Per poter beneficiare del bonus aree verdi 2018 sarà necessario inserire i dettagli relativi alle spese sostenute nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta di riferimento.
Nel dettaglio, le spese per lavori su giardini, terrazzi e balconi sostenute dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018 dovranno essere inserite nella dichiarazione dei redditi da inviare nel 2019, secondo le specifiche istruzioni che verranno fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Il rimborso fiscale verrà riconosciuto in dieci quote annuali costanti e di pari importo: la detrazione dall’Irpef verrà ripartita a partire dalle imposte dei redditi dovute nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.