Bottos 1848

Cosa c’è dietro una grammatura a metro quadro di un miscuglio da tappeto erboso?

Come sapete in linea di massima tra 35 gr/mq e 50 gr/mq possiamo seminare o rigenerare con la maggior parte dei miscugli da tappeto erboso. Solo con Agrostis e altre specie quali Cynodon dactylon da seme, Paspalum vaginatum, Zoysia ecc. impiegate in purezza i dosaggi sono più bassi.

In realtà il valore da considerare non è il peso, ma il NUMERO DI SEMI da distribuire per ogni Mq che dobbiamo tenere conto. Questo valore deve raggiungere una massa critica accettabile per permettere la formazione e la copertura in tempi rapidi dell’unità di superficie da parte del tappeto erboso nel minor tempo possibile.

D’altro canto non è possibile aumentare all’infinito il numero di semi in un metro quadro perchè è necessario rispettare lo spazio minimo per l’accrescimento sano e robusto di ogni singola piantina. Il valore limite pare essere mediamente per un miscuglio di Festuca arundinacea intorno le 2/3 piante a cmq, perciò si parla mediamente di 20.000-30.000 piante a mq.

Quanto seme dobbiamo mettere in un metro quadro per avere almeno 20.000 piante di tappeto erboso in 3 mesi ?

Prendiamo il Master Green Royal Blue che da scheda tecnica, 90/10 in peso tra Festuca e Poa si trasforma in un 53/47 in Numero di Semi avendo la Poa un seme molto più piccolo della Festuca arundinacea.

Da un rapido calcolo possiamo ottenere la quantità di 900 semi per ogni gr. di Royal Blue.

A questo punto si deve corregere il numero di semi con la Purezza, in questo caso elevata 98% , dunque 900*0,98= 880 semi/gr e Germinabilità mediamente il 93%, dunque= 880*0,93 = 820 semi/gr.

Teoricamente i gr di miscuglio di Royal Blue che servono per far svluppare 20.000 piante in un mq di terreno ideale e in un ambiente ideale sarebbero 20.000/820= 24,4 gr/mq.

Purtroppo il tappeto erboso vive all’aperto e dobbiamo considerare che il periodo di semina è spesso molto lontano da quello ideale (sia dal punto di vista climatico, che per le condizioni variabili del terreno) di conseguenza per avvicinarsi al risultato voluto non si può e non si deve scendere al di sotto di 40 gr/mq, distribuendo quindi più di 36.000 semi al mq.

La variabilità ambientale in cui andiamo a seminare un qualsiasi miscuglio influenza in maniera determinate il risultato finale.
Possiamo concludere che con 40 gr/mq abbiamo già raddoppiato le reali potenzialità di sviluppo per unità di superficie. Volendo è possibile aumentare il dosaggio al mq di un 10%, ma non di più perché altrimenti riduciamo lo spazio critico vitale necessario alle plantule per crescere sane e robuste e realizzare un tappeto erboso ottimale e di grande pregio.

Dott. Fabrizio Ingegnoli
Ufficio Tecnico