In primavera a seguito di un intenso riscaldamento del terreno (almeno 10°C) emergono le infestanti del prato, specie primaverile –estive; che limitano la crescita del tappeto erboso.
Le infestanti possiamo suddividerle in dicotiledoni “ a foglia larga” e monocotiledoni “a foglia stretta”.
Tra le monocotiledoni più comuni, troviamo la Digitaria Sanguinalis, la Eleusine Indica, la Poa Annua.
Fanno parte delle dicotiledoni , Plantago spp, Trifolium, Stellaria media, Cirsium arvense, Taraxacum officinale, Capsella bursa pastoris
INFESTANTI A FOGLIA LARGA
INFESTANTI A FOGLIA STRETTA
INFESTANTI FOGLIE STRETTE RIZOMATOSE CON BULBI
Trattamenti
I trattamenti possono essere fatti sia a livello fogliare che direttamente al terreno. Per le applicazioni fogliari, da svolgersi con temperature superiori ai 12° C, consigliamo diserbanti sistemici con un utilizzo massimo di 300-800 litri/ha di acqua.

Tempi di assorbimento fogliari
L’efficacia di un’applicazione fogliare é influenzata sia dalla velocità con cui gli elementi vengono assorbiti, sia dalla loro conseguente mobilità a livello dei tessuti, si consiglia l’utilizzo di un biostimolante a base di canna da zucchero per velocizzare la resa.
Per i trattamenti direttamente al terreno, consigliamo l’utilizzo di non meno di 1200 litri/ha, in particolare per diserbanti pre-emergenza, in modo da attivare istantaneamente il principio attivo.
Scarica il piano_biotecnico_Bottos QUI
Per informazioni sui trattamenti da effettuare, contattare il nostro agronomo, Dott. Fabrizio Ingegnoli: f.ingegnoli@bottos1848.com