Con la fine dei campionati di calcio dalla serie A fino alla terza categoria, le superfici sportive godono del meritato riposo prima della ripresa agonistica di fine estate. E’ ora di mettere mano ai campi per rimetterli in sesto dopo la stagione agonistica e a parte tutta una serie di operazioni che si rendono necessarie a carico del fondo, sicuramente l’operazione più importante ma anche quella più rischiosa visto il periodo stagionale e la trasemina. L’operazione di trasemina non è uguale ad una semina ex-novo e prevede impiego di miscele di sementi e macchinari completamente diverse. Dovendo mettere seme su terreno sodo è altamente sconsigliabile distribuire a spaglio senza creare un qualsivoglia sito di semina in modo da far “ancorare” la giovane futura piantine e soprattutto creare le condizioni ideali di umidità affinchè il seme germini correttamente al riparo dagli stress ambientali e di calpestamento delle settimane successive. Ecco che sul mercato si trovano tutta una serie di TRASEMINATRICI che risolvono al meglio la problematica. Si possono trovare macchine con dischi singoli, dischi doppi, rulli ricci, rulli perforatori etc. che soddisfano le richieste in funzione della tipologia di costruzione del tappeto erboso sportivo e le necessità di fruibilità stesse.
Veniamo alle miscele, per i tempi ristretti che riposa la superficie, variabile dai 40 ai 80 gg, non c’è altra alternativa che orientarsi con i blend di Loietti o al massimo ad una miscela di Lolium perenne al 90% e 10% di Poa pratensis particolarmente aggressiva (come nella nostra miscela VENERE) perchè il periodo d’insediamento non è dei migliori. Oggi abbiamo a disposizione cultivar di Poa che a differenza del passato sono in grado, se ben supportate con le concimazioni, di affrancarsi sufficientemente prima delle riprese delle attività.
Nel caso di campi sportivi caratterizzati da colorazione chiara e consigliabile utilizzare il RINNOVAPRATO blend di 2 cv di Lolium perenne di colorazione verde brillante e non scure, con ottime performance di germinazione nei periodi caldi oltre i 30°C, da impiegare in funzione della tipologia di traseminatrice dai 15 gr/mq fino ai 40 gr/mq. Nel caso di campi sportivi inerbiti con varietà scure prevalentemente di origine americane è meglio integrare con la stessa colorazione e allora ROYAL BLEND, blend di Lolium perenne (in particolare Caddieshack, All Starter e Forever) di ultima generazione appositamente selezionati per trasemine presso verde sportivo, cultivar resistente anche ai tagli bassi e alle principali malattie estive dalla grande intensità di colorazione scura.
Va fatta una considerazione sull’utilizzo della miscela 90/10 con Lolium perenne e Poa pratensis, in teoria è la migliore combinazione per la rigenerazione, perchè oltre che apportare vegetazione nell’immediato (Lolium perenne) si gettano le basi per l’insediamento della specie autorigenerante per antonomasia, cioè la Poa pratensis, che non si vedrà subito, costringendo anche qualche limitazione nei diserbi per le prime 4-8 settimane, ma quelle poche piantine che si salvano andranno a contribuire in tardo autunno e inizio primavera a infittire la cotica o aiutare i ripristini post-partita.
L’uso di VENERE è consigliabile sempre con dosaggi variabili dai 15 gr/mq ai 30 gr/mq preferibile insediarla con traseminatrici a rullo riccio a cui far seguire un topping di 2 mm di mix sabbia e compost oppure molto valida la trasemina a doppio disco con 35 mm di spaziatura. La Poa in poche settimane va a chiudere le file, cosa molto gradita.
Dott. Fabrizio Ingegnoli