Il freddo dell’inverno potrebbe rivelarsi un nemico dell’impianto d’irrigazione del nostro giardino, rovinandolo o peggio ancora causando delle rotture del medesimo.
Per evitare questi inconvenienti e permettere un suo regolare funzionamento nella primavera successiva al momento del bisogno, è bene effettuare delle piccole e semplicissime operazioni di manutenzione del sistema d’irrigazione.
Il concetto sostanzialmente è uno solo, vale a dire eliminare l’acqua presente nelle tubazioni e negli idranti al fine di evitare i danni da gelo.
Queste operazioni possono essere compiute durante il mese di Novembre in quanto le necessità idriche delle piante sono normalmente soddisfatte dalla natura (pioggia e rugiada) e non ci sono ancora rischi di gelate che blocchino l’acqua nell’impianto stesso.
Occorre quindi chiudere il rubinetto principale che dà acqua al sistema (sia esso una pompa o anche solo la fonte di approvvigionamento dell’acqua stessa d’irrigazione).
Adesso, si può procedere con l’apertura della valvola d’uscita più lontana, chiudendo la valvola di non ritorno (qualora presente) per far defluire ed uscire nella maniera più completa tutta l’acqua presente nei tubi dell’impianto. In qualche caso può essere utile anche utilizzare un compressore, insufflando aria a pressione per spingere via tutto il liquido presente.
L’operazione continua, aprendo, quindi, ogni valvola in successione, a partire da quelle più lontane per arrivare a quelle più vicine alla fonte di approvvigionamento dell’acqua. Ogni valvola deve rimanere aperta fino a che non ci sia più acqua che fuoriesce dal relativo irrigatore. Questo processo può richiedere alcuni minuti per ciascuna valvola.
A questo punto il nostro impianto è pronto per il suo meritato riposo invernale e protetto contro i danni da gelo.